San Sebastiano

dipinto, post 1450 - ante 1499

dipinto a fresco raffigurante San Sebastiano legato ad un albero, secondo l'iconografia tradizionale del santo, durante il suo martirio. Il grave stato conservativo non permette una lettura ulteriore dell'immagine

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Alto (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la Cappella ha subito nel tempo profonde modifiche strutturali e la parete affrescata appartiene all'organismo originale che doveva essere assai più piccolo dell'attuale (negativo SBAS TO 147357). Alla parete è stato addossato l'altare in muratura con alzata che ha distruutto gran parte degli affreschi. La decorazione doveva esere organizzata in due parti: una superiore, ancora completamente coperta dallo scialbo, ed una inferiore con un certo numero di figure, forse cinque, delle quali sono riconoscibili una Madonna con Bambino, al centro della parete, ed una figura di Santa, forse Santa Giustina, all'estrema destra di questa (negativo SBAS TO 147360 e SBAS TO 147361). È probabile che la figura immediatamente a destra della Madonna sia San Sebastiano legato ad un albero (negativo SBAS TO 147359) mentre sono irriconoscibili gli affreschi che affiorano a sinistra (negativo SBAS TO 145357 e SBAS TO 147362). Nella lunetta al di sopra dell'altare un'iscrizione dipinta riporta la data 1802 (vedi scheda n. 2 e negativo SBAS TO 145356 e SBAS TO 145358) alla quale è possibile fare risalire, oltre che i dipinti murali della lunetta stessa, anche i lavori di ingrandimento della Cappella, ma l'ipotesi andrebbe confermata da un'indagine sulle murature
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100130348-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1450 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE