decorazione plastico-architettonica, opera isolata - ambito lombardo-piemontese (primo quarto sec. XVI)

decorazione plastico-architettonica,

Facciata a salienti, ritmata orizzontalmente da un'imponente cornice marcapiano modanata, e verticalmente da doppie lesene ai lati estremi, e singole a scandire il corpo centrale. Il portale centrale domina con la ricca cornice decorata a grottesche in rilievo, riprese a incorniciare i due portali laterali, di più ridotte dimensioni. Sulle trabeazioni, decorazioni fitomorfe e zoomorfe chiudono, al centro, lo stemma carrattesco. I capitelli delle lesene si differenziano tutti nelle ornamentazioni, con due sottili ed eleganti volute agli angoli superiori, unico elemento unificante. A metà esatta dell'altezza delle lesene, un tondo modanato incornicia motivi decoraitvi e simboli religiosi; croce greca dipinta, un fiore a cinque petali scolpiti, e nell'estrema lesena destra, una graticola, simbolo di S. Lorenzo, titolare della chiesa

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
    pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Saliceto (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione sul portale maggiore e il cappello cardinalizio scolpito su due lesene della facciata ricordano l'iniziativa di Carlo Domenico Del Carretto; gli inizi della costruzione dell'edificio vengono così limitati agli anni 1505 - 1514, periodo dell'incarico ecclesiastico del Del Carretto, fratello del marchese Alfonso I. Il cardinale commissiona dunque la costruzione della chiesa di San Lorenzo, che viene realizzata su schemi aggiornati all'architettura bramantesca. Vanno ricondotti a maestranze lombarde alcuni motivi decorativi ripetuti in facciata, come il mascherone, mentre i motivi rinascimentali a volute e grottesche che decorano le cornici dei tre portali sembrano giungere più plausibilmente dalla Liguria. Bibliografia specifica: CARBONERI N., Chiese del '500 in Piemonte, in "Bollettino del Centro internazionale di Architettura Andrea Palladio", 1977, XIX, pp. 211 - 212
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100126646
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • STEMMI vertice del frontone - Stemma - stemma marchionale Del Carretto di Finale - scudo a testa di cavallo a cinque bande trasversali in rilievo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE