storia del ritrovamento dell'immagine della Madonna Consolata

stampa stampa di riproduzione, 1839 - 1839

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Giovanni Ravicchio; serva. Abbigliamento. Paesaggi. Piante. Interno. Costruzioni. Mobilia

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ litografia/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Festa Demetrio (notizie Sec. Xix): litografo
  • LOCALIZZAZIONE Lemie (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE ovali entro fascia rettangolare circondante l'immagine della madonna consolata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100108784-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sotto gli ovali figurati - NEL 1104 LA VERGINE SS.MA COMPARVE IN SOGNO AD UN GENTILUOMO DI BRIANZONE PER NOME GIOVANNI RAVICCHIO, CIECO DI NASCITA, ED IL CONSIGLIÒ PER GUARIRNE DI CODURSI A TORINO, E FRA LE ROVINE DI UN SITO CHE GLI DISEGNÒ RICERCASSE UNA SUA PRODIGIOSA IMMAGINE/ COMUNICò IL DISEGNO AI SUOI FRATELLI MA QUESTI NON ADERIRONO ALLA SUA DELIBERAZIONE/ NON SI PERDE' PERCIÒ D'ANIMO ED IN COMPAGNIA DI UNA SUA SERVA SI CONDUSSE ALLA VOLTA DI TORINO/ DOPO MOLTI GIORNI DI STRADA, E SUPERATI MOLTI PERICOLI ARRIVÒ FINALMENTEAD UN LUOGO VICINO ALLA CITTÀ, CHE CHIAMASI POZZO DI STRADA IVI SCOPERSE IL CAMPANILE DI S. ANDREA/ PIENO IL CUOR D'ALLEGREZZA ECCOLA' DISSE DOVE DEBBO CONDURMI, QUEL CAMPANILE, QUEL SOLE SONO I SEGNALI CHE MI DIÈ LA VERGINE PER RICONOSCERE DOVE RITROVATO AVRÈ LA SUA IMMAGINE/ CIÒ DETTO MANCOGLI DI NUOVO LA VISTA PERCHÈ RICUPERARE NON LA DOVEVA CHE ALLO SCOPRIMENTO DELLA SACRA IMMAGINE/ ARRIVATO ALLA CITTÀ IVI SI PONE DIVOTAMENTE A PREGARE/ SPARSASI PER LA CITTÀ LA NOTIZIA DELLA VISITA DEL CIECO, E SAPUTATA IL VESCOVO AURISO, DOPO ESSERSI ASSICURATO DELLA VERITÀ PORTOSSI AL LUOGO INDICATO DAL CIECO, E ORDINÒ CHE SI SCAVASSE IN MEZZO A QUELLE ROVINE, ED ECCO COMPARVE LA CAPPELLA ED UN IMMAGINE CHE RAPPRESENTAVA IN ATTO MAESTOSO E DIVOTO LA GRAN MADRE DI DIO - corsivo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Festa Demetrio (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1839 - 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'