ritratto a mezzo busto di Giovanni Ragozzi

rilievo, post 1850 - ante 1898

Entro un medaglione ovale,con cornice a gola e fascia liscia, munito, superiormente, di gancio metallico per sospensione, è rappresentato, a mezzo busto, di tre quarti, a bassorilievo, un personaggio maschile. Lo sguardo è rivolto verso destra. Porta i capelli pettinati all'indietro, fronte scoperta, baffi e barba biforcata. Indossa camicia plissettata con alto collo, cravatta, giacca abbottonata. Sulla superficie tracce di chiodi e di crocette a matita

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    gesso/ modellatura
  • MISURE Profondità: 11
    Altezza: 58
    Larghezza: 52
  • ATTRIBUZIONI Della Vedova Pietro (1831/ 1898): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca Pietro Della Vedova
  • INDIRIZZO Località Rima, s.n.c, Rima San Giuseppe (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene non identificato nel catalogo del 1903, cfr. A. Giulietti, Museo Della Vedova, Varallo Sesia, 1903, p. 9, n. 169, il ritratto raffigura Giovanni Ragozzi, scultore nativo, come Della Vedova, della Val Sermenza. Studiò prima all'Accademia Albertina, dal 1870 al 1873, e poi a Roma, dal 1873 al 1875, ottenendo il Pensionato Caccia di Novara. Espose per la prima volta alla Promotrice Torinese nel 1873, cfr. V. Natale, Museo Della Vedova: note per una lettura, in C. Debiaggi, B. Signorelli (a cura di), Pietro Della Vedova e la scultura valsesiana dell'Ottocento, atti del convegno di studi (Varallo Sesia e Rima, 5-6 giugno, 2000), Torino, 2000, p. 175; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, 2003, vol. II, p. 769. Oltre al ritratto della moglie (cfr. scheda 0100057374), il museo conserva due opere di Ragozzi (cfr. schede nn. 0100057467 e 0100057469) e un ricordo (scheda 0100057475). In data 30 novembre 1989 il comune di Rima S. Giuseppe ha donato le collezioni alla Comunità Frazionale di Rima
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100057449
  • NUMERO D'INVENTARIO 169
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Vedova Pietro (1831/ 1898)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1898

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'