ritratto di donna

scultura, post 1872 - ante 1872

Il personaggio è rappresentato inginocchiato su un cuscino, di tre quarti, rivolto verso destra, come lo sguardo. Indossa una cuffia, profilata da rouches e annodata sotto al mento con un nastro. Indossa una veste con ampie maniche lunghe, fermata in vita, con gonna che ricade in larghe pieghe. In mano tiene un libro aperto, nell'atto di girare la pagina. La scultura, modellata a tutto tondo, poggia su un basamento a parallelepipedo con cornice superiore modinata, ornata da fascia a dentelli; specchiatura centrale rettangolare con angoli cuspidati. Il gruppo è collocato entro un'edicola di gusto neogotico con apertura ad arco trilobato, profilata, lateralmente, da due lesene con fusto con ornati a panoplie di oggetti liturgici e, inferiomente, con finta nicchia con figurette di chierici o monaci a bassorilievo. Alla sommità delle lesene e della cospide centrale, sono posti tre angeli stanti, modellati a tutto tondo, con le ali abbassate, i due laterali, sotto forma di giovinetti. Tutti e tre indossa tuniche con lunghe maniche, in parte rimboccate: quello a destra ha le mani giunte, quello al centro solleva il braccio destro e il terzo indica verso il basso, ove si trova la figura femminile. Sui basamenti delle pareste simboli cristologici. L'edicola poggia su tre gradini

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Della Vedova Pietro (1831/ 1898): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca Pietro Della Vedova
  • INDIRIZZO Località Rima, s.n.c, Rima San Giuseppe (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel catalogo del museo del 1903, l'opera venne erroneamente identificata con il bozzetto del monumento funebre a Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, duchessa d'Aosta (cfr. schede nn. 0100057325 e 0100057536). Il numero di catalogo è stato probabilmente scambiato con altro bozzetto (cfr. scheda 0100057388), cfr. A. Giulietti, Museo Della Vedova, Varallo Sesia, 1903, p. 5, n. 67. In data 30 novembre 1989 il comune di Rima S. Giuseppe ha donato le collezioni alla Comunità Frazionale di Rima
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100057332
  • NUMERO D'INVENTARIO 67
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI basamento, fronte, a destra - 111 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Vedova Pietro (1831/ 1898)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - ante 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'