calice, opera isolata - bottega lombarda (inizio sec. XVII)

calice, post 1609 - ante 1609

Piede esagonale recante la figura della Vergine e di due santi, alternate a cartelle sormontate da testine di cherubini, due includenti i simboli della Passione e la terza uno scudo coronato da una mitra. Nodo ovoidale decorato con spighe e grappoli d'uva alternati. Sottocoppa con i simboli della Passione sormontati da testine di cherubini ed intercalati da motivi vegetali d'invenzione

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • MISURE Altezza: 22
    Larghezza: 13.3
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario "delle robbe et suppellettili della Ven. fabbrica della Cattedrale della Città d'Aless.a" del 1655 sono registrati "Tre Calici con sue patene simili et coppe d'argento (...) Un calice con coppa d'argento e sua patena", inoltre "Un calice ed sua coppa et patena d'argento ed sua cassa" con la specifica "Robbe ch'erano del Sig.r Vic.o Lanz.a lasciate alla Fab.a"; si tratta comunque di dati alquanto generici, e non è pertanto possibile identificare in alcuno dei calici menzionati l'oggetto in esame. Il calice appartenne all'arcidiacono Antonio Arnuzzi, che il 21 luglio 1609 istituì un legato con l'obbligo di due messe settimanali. La coppa è di sostituzione moderna, la sottocoppa è un rifacimento del 1769
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055970-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto il piede - Ad usum M.B. Archipresbiteri Eccle Mai Alex pro Tpe Existens 1609 - corsivo - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1609 - ante 1609

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE