San Pio V e San Gerolamo Miani

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto si trovava in origine nella chiesa di S. Siro dei PP. Somaschi (distrutta nel 1831), dalla quale scomparve nel 1796 durante l'invasione francese; lo si rivide nel 1846, quando Domenico Oliva di Alessandria, Capitano della Regie Cacce, lo donò alla Cattedrale. G. Amato propone quali estremi cronologici il 1747 e il 1767, anni rispettivamente della beatificazione e della canonizzazione del Miani. Amato osserva inoltre che, essendo il Miani morto nel 1538 e Pio V essendo stato papa dal 1566 al 1572, "è evidente l'intenzione del pittore e dei suoi committenti di riprodurre non già una scena reale, bensì di ricordare simbolicamente la benevolenza del Santo Papa, per cui merito la Congregazione Somasca entrò definitivamente tra le istituzioni approvate dalla Chiesa". Bibliografia specifica: AMATO G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, 1985, p. 44; SPANTIGATI C., La Cattedrale di Alessandria, 1988, p. 128. Bibliografia di confronto: BONO V. G., Paolo Borroni : un pittore vogherese nell'Europa del '700, 1985; BORRONI P., 1988; Argenti, oggetti e paramenti, 1991, pp. 79 - 80, n. 4, tav. XXIa, b
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055913
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE