lapide celebrativa, opera isolata - ambito alessandrino (prima metà sec. XIX)

lapide celebrativa, 1843 - 1843

Lapide in marmo con iscrizione celebrativa entro cornice aggettante scolpita a palmette

  • OGGETTO lapide celebrativa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 136
    Larghezza: 94
  • AMBITO CULTURALE Ambito Alessandrino
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'epigrafe ricorda l'incoronazione della Madonna della Salve avvenuta nel 1843. la lapide si trovava nella cappella della B. Vergine della Salve, allora la penultima navata destra. La sistemazione attuale risale al restauro degli anni 1874 - 1879 su progetto di Edoardo Arborio Mella, che si risolse in una parziale riedificazione dell'interno della Cattedrale, che portò alla scomparsa della primitiva cappella della Salve. Bibligrafia di confronto: AMATO G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, 1985, pp. 46 - 47
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055911
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI MARIAE. PERDOLENTIS/ SIMULACRO/ QUOD. A. PRIMORDIO. URBIS. ALEX./ MULTA. MIRACULA/ APPELLATIONE. A. SALVE. LATE. CELEBRARUNT/ CORONAM. AUREAM/ DECRETO. CANONICORUM VATIC./ EPISCOPI. SEX/ MAGNIF. APPARATU. SUMMAQ. CAERIMONIA/ IMPOSUERUNT/ V. KAL. IUN. A. MDCCCXLIII/ ADSTITIT. VENERABUNDUS/ CARULUS. ALBERTUS. REX/ CUM FILIIS. AUGG./ VICTORIO. EM. ET. FERDINANDO/ INTER. MAX. CIVIUM. ET. EXTERNORUM/ CELEBRITATEM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1843 - 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE