mobile da sacrestia, serie - bottega torinese (primo quarto sec. XIX)

mobile da sacrestia, 1800 - 1819

Armadio a tre corpi sovrapposti, separati da cornici modanate; ciascun corpo è chiuso da quattro sportelli a battente intagliati con specchiature rettangolari. In alto cornicione modanato dal profilo spezzato

  • OGGETTO mobile da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Torinese
  • LOCALIZZAZIONE Andezeno (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I Villa, in virtù dei cospicui finanziamenti elargiti per la costruzione della parrocchiale, godevano di uno "specialis situs in sacristia pro asservandis suppellectilibus et paramentis hui altaris addistis intus armarium propium tum de singularibus et generosis munificentiis, atque expensis per ipsos dominos fratres factis non solum in novo Ecclesiae aedificio verum etiam in eiusmod. Ornatu splendidis procurando" (Torino, Archivio Curia Vescovile, Visita Pastorale Rorengo di Rorà, 1774, f. 191v). Il guardaroba venne evidentemente sostituito nel XIX secolo dai tre armadioni che ancora oggi si trovano, pensati evidentemente come parte del progetto di riarredo della sacrestia. Tale progetto prevedeva il rivestimento a boiserie di tutto l'ambiente secondo un gusto omogeneo ed uniforme. La semplicità del decoro, con pannelli con specchiature rettangolari ed una grande accuratezza nell'intaglio che si esprime in una serie di accorgimenti e finiture quali gli angoli smussati a 45° rispetto alle pareti, le modanature precise e successive che determinarono manufatti con grande cura formale. In mancanza di ogni documento si presume una provenienza locale dei mobili; del resto si ha notizia di minusieri del paese molto attivi per la chiesa. L'intaglio e le finiture determinano oggetti di qualità maggiore a quanto normalmente prodotto in quei primi decenni dell'Ottocento; è possibile che provengano dalla stessa bottega che costruì il coro ligneo. Per le ragioni copra esposte, si ritiene che gli armadi siano stati costruiti in concomitanza con il riassetto degli altari della chiesa, avvenuto tra 1800 e 1830. Il primo armadio di sinistra entrando contiene tre cartegloria, due reggilibro in legno ed uno in metallo, una corona lignea ed una piccola croce astile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul retro - Ricordo di P. Valimberti 1956-1957 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1819

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE