veduta di villa Trivulzio a Locate

dipinto, post 1825 - ante 1849

Corncie di legno a listelli. Il dipinto è montato su passepartout con vetro. La composizione si sviluppa in senso orizzontale. Fortemente scorciata da sinistra verso destra si vede la villa. In primo piano a mò di quinta, sulla sinistra, gruppo di alberi; sullo sfondo, sulla destra cespugli, albero e casa colonica

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura
    LEGNO
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Bisi Giuseppe (1787/ 1869): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Caravino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur non essendoci iscrizioni, il confronto con altre rappresentazioni dello stesso soggetto, conferma che si tratta della veduta della villa Trivulzio a Locate (CO) e del giardino, luogo di residenza di Cristina Belgiojoso Trivulzio (1808-1871) (A. Malvezzi, Cristina di Belgiojoso, 1937, vol. II, p. 321, tav. 21).; Importante per i collegamenti con la presumibile proprietaria del dipinto, anche il nome dell'autore, il celebre pittore di paesaggio Giuseppe Bisi (Genova, 1787 - Varese, 1869), tra i più apprezzati in Lombardia, attivo soprattutto per l'alta borghesia e l'aristocrazia, fu il primo ad ottenere una cattedra di paesaggio a Brera. Sua moglie, infatti, Ernesta Legnani (Milano, 1788 - 1859), anch'essa artista - si dedicò soprattutto all'incisione, riproducendo celebri opere dei musei milanesi e realizzando anche dei ritratti - fu anche insegnante di disegno di Cristina Belgiojoso (A. Ottino dalla Chiesa, ad vocem, in AA. VV., Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1968, v. 10, pp. 677-678; AA. VV., Dizionario Bolaffi, Torino, 1972, v. II, pp. 140-141; S. Pinto, Dall'Ottocento ai giorni nostri, in AA. VV., Il castello di Masino, Milano, 1989, pp. 93, 96). Si nota nella tela un'impostazione fortemente veristica, ancora di matrice neoclassica, alleggerita, però dalla vivacità dei colori un poco smaltati.;
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100048418
  • NUMERO D'INVENTARIO SBAS TO 1347
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2002
    2006
  • ISCRIZIONI retro/ su etichetta adesiva rettangolare, in rosso e nero - 109/243 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bisi Giuseppe (1787/ 1869)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1825 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'