calice, opera isolata - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX)

calice, post 1814 - ante 1824

Calice con piede a base circolare ornato a tralci vegetali cesellati e a godronatura. Il collo del piede ripropone gli stessi motivi ornamentali della base, ripetuti fino al collarino del fusto. Al di sopra del collarino un motivo decorativo godronato funge da elemento di raccordo con il nodo vasiforme del calice, anch'esso decorato a tralci vegetali cesellati. Un breve nodo di raccordo sagomato è posto a sostegno della coppa, il cui sottocoppa riprende la decorazione a cesello che caratterizza l'intetro calice

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ punzonatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Caravino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice è conservato in una custodia in cartone foderata internamente in carta dipinta ed esternamente decorato a piccoli motivi quadrangolari dipinti. Il punzone di garanzia riportato sul calice è quello del titolo per i grossi lavori usato dal gennaio 1815 al luglio 1824 dagli assaggiatori della Regia Zecca del Regno di Sardegna. Esso comprendeva, ai lati dello scudo sabaudo coronato, la lettera 'D', in capitale maiuscola, ed il numero '11', in cifre arabe, ambedue simbolo della bontà di titolo di denari 11 (millesimi 916,33). Il punzone di assaggio della Regia Zecca del Regno di Sardegna è impresso dal dicembre 1814 al 1824. In proposito U. Donati, 'Marchi dell'argenteria italiana', Novara 1999, pp. 77, 109, 171
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100048132
  • NUMERO D'INVENTARIO SBAS TO 1058
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2002
    2006
  • ISCRIZIONI fondo della base, su etichetta adesiva - 1058 - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1814 - ante 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE