armadio, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XIX)

armadio, 1800 - 1849

L'armadio a forma di parallelepipedo, poggia su una base sagomata a mantovana; è sormontato da una cornice rettilinea aggettante, raccordata al corpo centrale da una fascia liscia. La decorazione dei battenti è articolata in quattro riquadri uguali, con motivi a linee spezzate in cornici rettangolari, intagliati a rilievo; la stessa si ripete sui fianchi. Bordi perlinati sottolineano i profili rettilinei dei vari elementi del mobile. Le cerniere dei battenti, esterne, sono fissate internamente da grandi elementi metallici sagomati, decorati a cesello

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE San Sebastiano Curone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo mobile presenta notevoli somiglianze, nella struttura e nella decorazione, con un altro armadio, collocato nella Canonica della chiesa. E' possibile che i due armadi facessero parte del medesimo arredo, e che siano stati acquistati insieme. Va notato che la tipologia non rientra necessariamente nel mobilio da sacrestia, trattandosi di guardaroba adatti anche per uso domestico. Per la datazione si osservi il severo gusto classicheggiante, diffuso nella prima metà del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042070
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE