Cristo crocifisso

croce d'altare, 1850 - 1899

Dalla base non modanata, in pianta triangolare con angoli smussati fuoriescono mezze sfere di appoggio a riccioli di due volute lisce unite al centro da un motivo stilizzato a palmetta poggiante su sfera. Queste, salendo, si stringono a reggere un elemento decorativo baccellato su cui s'imposta la croce slanciata e raggiata con i bracci terminanti le grandi corolle e puntali sferici. Le parti non ornate del piede e dei bracci della croce sono reticolate e questi ultimi delineati da una sottile incisione. Il Cristo è in legno argentato con ampio perizoma dorato. Il retro della croce è laccato in giallo

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ laccatura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Santhià (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conoscono dati documentari; una croce simile a questa, soprattutto per la decorazione dei bracci e per i puntali, però del XVIII secolo, si trova nella chiesa Confraternita di S. Bernardino a Vercelli (cfr. ICCD NCTN 01/00016346, del 1979, a cura di L. Angelino presso SBAS TO). Si tratta quindi di un tipico esempio di produzione artigianale locale caratterizzata dalla ripetitività degli elementi e dei motivi decorativi anche a distanza di anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039297
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI montante della croce - I.N.R.I - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE