Cristo crocifisso

croce d'altare, 1800 - 1849

Sui riccioli di due volute confluenti all'apice in un motivo a palmetta stilizzata, appoggiano altre due grandi volute ornate all'esterno da foglie che si stringono ad impostare una serie di modanature degradanti verso un nodo baccellato che sorregge la croce a raggi con i bracci terminanti in quattro puntali gigliati. Le parti non ornate del piede e i bracci della croce sono reticolati e questi ultimi delineati da una sottile cornicetta. Sulla croce, con tre chiodini, è fissato il Cristo in plastica. Il retro della croce è laccato in giallo

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ laccatura
    PLASTICA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Santhià (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce completa una serie di sedici candelieri di dimensioni varie: quattro piccoli, sei medi conservati in sacrestia e sei grandi posti sull'altare maggiore dell achiesa. In "Deliberazioni ed inventaro dell'am.ne provvisoria 1806" (Santhià, Archivio parrocchiale) non è citata nessuna croce che possa essere identificata con questa, così pure in "Inventario del I Aprile 1812 della Chiesa Parrocchiale e Confraternita" (ibidem) e purtroppo nulla è emerso dall'esame dei "Conti e spese" (Ibidem). Comunque la croce (come d'altronde i candelieri) per il tipo di doratura e di intaglio è opera ormai della prima metà del XIX secolo, anche se è difficile proporre per gli oggetti di questo tipo, data la ripetitività che li caratterizza, una datazione precisa. Il Cristo ed il cartiglio, forse un tempo in avorio, sono stati sostituiti recentemente con altri in plastica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039296
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE