inginocchiatoio, serie di Salario Giuseppe Giacinto (maniera) (seconda metà sec. XVIII)

inginocchiatoio, post 1760 - 1799

Ciascun inginocchiatoio è inchiodato in testa alla lunga pedana su cui si dispongono le due file di banchi. I montanti presentano vivacissimo contorno mistilineo. Il ripiano per le ginocchia, come pure quello superiore, presentano bordi sagomati e modanati

  • OGGETTO inginocchiatoio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intaglio/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Salario Giuseppe Giacinto (maniera): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di buonissima qualità e di curato intaglio, con tutta probabilità risalgono ad epoca almeno di poco successiva al ripacimento della chiesa (1755-1760), perchè non compresi nell'abbondante documentazione relativa. L'esecuzione è precisa e curata. Circa l'ipotesi del possibile autore dell'opera si rimanda ai confronti stilistici con l'opera di G. G. Salario per gli stalli del coro (cfr. SBAS TO, scheda cartacea n° 21). (cfr. SBAS TO, schede NCTN 01/00038098, 01/0003899). Nel 1949 la Ditta Carbone riverniciò i banchi per Lire 23.000
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100038100
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Salario Giuseppe Giacinto (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1760 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'