decorazione plastica, frammento - bottega liguro-piemontese (prima metà sec. VIII)

decorazione plastica, 0700 - 0749

Il frammento presenta un andamento convesso sul fronte decorato. Sono riconoscibili due fasce con decorazione e due listelli piani. La fascia minore presenta un incavo che, anche se conservato incompleto, sembra potersi identificare come circolare. La fascia maggiore presenta due rosette intere ed una frammentaria. Le rosette, o stelle aquattro punte, hanno le punte a forma ovale, poste secondo le diagonali, seguendo uno schema di cerchi intrecciati. Le due rosette incomplete presentano profondi incavi nella parte centrale di petali. La rosetta frammentaria presenta invece due profondi solchi. Il centro delle rosette è segnato da cerchietti pieni, di dimensioni disuguali. Quello dela centrale è pieno; le due laterali hanno invece un'incisione verticale

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MISURE Profondità: 4
    Altezza: 18
    Larghezza: 22
  • AMBITO CULTURALE Bottega Liguro-piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Dalmazzo
  • INDIRIZZO Piazza XI Febbraio, 4, Borgo San Dalmazzo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto venne recuperato durante gli scavi effettuati nel 1953 nella cripta, per iniziativa del parroco don Raimondo Viale, in occasione del presunto 1700° anniversario del martirio di S. Dalmazzo (cfr. "La Guida", VIII, n° 48, 5 dicembre 1953; P. Camilla, "Relazione sugli scavi effettuati nella cripta della cattedrale di Borgo S. Dalmazzo fino ad oggi, 1 marzo 1954", Archivio Soprintendenza Archeologica; L. Berra, "Abbatia in honorem quondam S. Dalmatii dicata", in "Cuneo Provincia Granda", III/1, 1954; P. Camilla-N. Lambroglia, "Gli scavi di Pedona (Borgo S. Dalmazzo) e una nuova iscrizione della 'Quadragesima Galliarum'", in "Rivista di Studi Lig.", XXI/1, 1955, ripubblicato integralmente in "Bollettino della Società St. Stor. Arch. Art. Prov. Cuneo", n° 37, 1956). Attualmente la cripta, nelle forme dell'XI secolo, si presenta a prima vista come un esempio del tipo 'a sala', ma sono avvertibili i due passaggi ai due ambienti laterali; di questi, uno è costituito da un vano a corridoio, voltato. La disposizione di una cripta a sala con due corridoi laterali è riscontrabile nella sistemazione, per fare un esempio a noi vicino e all'incirca coevo, nella cripta di S. Maria di Cavour, del 1037 (cfr. S. Casartelli Novelli, "La diocesi di Torino. Corpus della scultura altomedioevale", Spoleto, VI, 1974, n° 1), fondazione di Landolfo vescovo di Torino (E. Olivero, "L'architettura religiosa preromanica e romanica nell'Archidiocesi di Torino", Torino 1940; A. M. Coppa-G. Viero, "Cavour (Torino), Abbazia di S. Maria", in "Atti del V Congresso Nazionale di Archeologioa Cristiana" (Torino, Valle di Susa, Cuneo, Asti, Valle d'Aosta, Novara), 22-29 settembre 1979, vol. I, Roma 1982; cfr. anche allegato n° 1 della scheda cartacea SBAS TO, n° 10). Purtroppo è sconosciuto il punto preciso del rinvenimento del nostro oggetto, così come per gli altri pezzi. Il pezzo in esame continuava in un pezzo contiguo, oggi non più reperibile e pubblicato dalla Casartelli Novelli (1974, op. cit., n° 12). La sua decorazione era costituita da una rosetta mutila e da due punte che combaciavano con i resti frammentari del nostro pezzo. Una sottile incisione evidenziava il bordo, delimitando la parte centrale piena. Il cerchietto centrale aveva un'incisione orizzontale; dimensioni approssimative di 7.5x7.5 cm. Entrambi costituivano probabilmente parte di un'estesa decorazione a stucco, come testimoniano alcuni frammenti non ancora schedati e le schede cartacee SBAS TO, n° 9-10, oltre ad un altro frammento attualmente non più reperibile, anch'esso pubblicato dalla Casartelli Novelli (cfr. 1974, op. cit, n° 10). Di quest'ultimo la decorazione era costituita solo da una piccola parte di un intreccio di nastri a tre vimini. Era stato datato all'VIII secolo; dimensioni ca. 7x13x4 cm. Nel nostro pezzo, all'incavo nella fascia minore, la Casartelli (1974, op. cit.) attribuisce come ipotesi la funzione di accogliere alcuni elementi decorativi, forse in vetro. La decorazione con il motivo a stella trova paralleli con altri materiali databili alla prima metà del VIII secolo, proveniente dalla comune area della diocesi altomedioevale di Torino. Si vedano gli esempi di Pollenzo e di Torino (cfr. S. Casartelli Novelli, "La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia" in "Atti del 4° Congresso Intarnazionale di studi sull'Alto Medioevo", Spoleto 1969; S. Casartelli Novelli, "Confini e bottega 'provinciale' delle Marittime nel divenire della scultura longobarda dai primi del secolo VIII all'anno 774", in "Storia dell'arte", n° 32, 1978), mettendo in evidenza una delle caratteristiche dei pezzi provenienti da S. Dalmazzo di Pedona, cioè le "strette analogie stilistiche e morfologiche" con la decorazione di S. Maria d'Aurona (S. Casartelli Novelli, 1978, op. cit.). Secondo, è sottolineata la "intrinseca appartenenza al gruppo dei pezzi liguri, in particolare in base ai confronti con le lastre di Albenga e la cornice di Ventimiglia. Infine, è da notare "l'ampia penetrazione della lezione della cultura ispanica" o meglio la cultura ispano-visigota mediatrice dei modi e temi tardoromani (cfr. scheda SBAS TO, NCTN 01/00037992). Tutti i pezzi di S. Dalmazzo di Pedona vanno collegati ai gruppi di scultura altomedioevale i cui esempi più famosi sono quelli di S. Maria d'Aurona, di S. Pietro in valle a Ferentillo (A. M. Romanini, "La scultura pavese"; J. Serra, " Corpus della scultura altomedioevale", II, Spoleto 1961) e di Brescia (G. Panazza-A. Tagliaferri, "La diocesi di Brescia.Corpus della scultura altomedioevale", III, Spoleto 1966) esempi del fenomeno di rinnovamento artistico nel regno longobardo, detto rinascenza liutpranedea dal coincidere con gli anni del regno di Liutprando (712-744). Tali rapporti si rendono evidenti nel confronto dei pezzi di S. Maria d'Aurona - con le loro componenti ispano-visigote (cfr. Romanini, op. cit.) e siriache - Continua al campo 'OSSERVAZIONI'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037993
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 0700 - 0749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE