piviale, opera isolata - manifattura italiana (sec. XIX)

piviale, 1800 - ante 1899

Il piviale è confezionato con 11 pezzi di tessuto, tutti dello stesso tipo; sono differenti invece il cappuccio e il frammento soprastante, pur avendo colore uguale e disegno e lavorazione simili. I bordi esterni del piviale e quelli dello stolone sono ornati con galloni; il cappuccio è bordato con gallone frangiato. Sulla spalla è visibile un frammento di fermaglio in argento sbalzato. Armatura: Damasco (fondo raso, disegno taffetsa). Fondo nero. Il disegno presenta motivi a cartouches mescolati a tralci con fiorellini e foglie; lo sviluppo è difficilmente leggibile a causa della frammentarietà del tessuto. Fodera in tela cerata nera. Galloni in argento filato e lamellare, e filo di canapa; frange in argento filato

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    cotone/ tela
    filo d'argento/ lavorazione a telaio/ lamellatura
    filo di canapa
    seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Ovada (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione a manifattura italiana è dubbia. Il piviale presenta un mosaico di pezzi un mosaico di pezzi dello stesso tessuto, ricavati presumibilmente da elementi ora scomparsi di un parato completo; i due inserti differenti provengono forse da altri arredi. L'usanza di riutilizzare paramenti consunti, assemblando frammenti di tessuti analoghi o simili, è documentata già in epoca antica (cfr. L. D'Agostino, "Pianete, dalmatiche e piviali", in C. Spantigati-G. Ieni (a cura di), "Pio V e Santa Croce di Bosco - Aspetti di una committenza papale", catalogo della mostra, Alessandria 1985). Nell'Oratorio sono presenti anche altri esempi. Il damasco classico monocolore si presta particlarmente a questo uso, poichè è facile reperire tessuti che si differenziano tra loro soltanto per il disegno. La datazione del tessuto di questo pivialeè resa molto difficile dall'impossibilità di leggere l'intero sviluppo del disegno; possiamo solo notare la tessitura su telaio a mano e la buona qualità della seta impioegata, elementi che fanno supporre una produzione non posteriore al XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037869
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE