altare, opera isolata - bottega lombarda (prima metà sec. XVIII)

altare, 1700 - 1749

Sul paliotto: quattro grandi volute rese con forte evidenza plastica, incornicianti una cartella bombata con iscrizione. I risvolti ai lati della mensa: definiti da volute con margini modellati ad onde. Alle estremità del secondo gradino soprastante la mensa: due testine di cherubi. Tabernacolo: affiancato da due elementi a colonnine con capitello corinzio in lamina di bronzo e coronata da fastigio. Porticina del tabernacolo: bassorilievo con pellicano entro volute, sotto il quale è ritagliata una finestrella sagomata incorniciante una carta con scritta

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ cesellatura
    marmo nero/ scultura
    marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 163
    Altezza: 194
    Larghezza: 370
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente nella cattedrale antica demolita per decreto napoleonico del 1803, l'altare apparteneva alla Cappella della Beata Vergine della Salve. L'identificazione è resa possibile dall'iscrizione apposta al centro del paliotto; conferma si trova inoltre nell' Inventario del 1840 in cui è menzione dell'altare "già della Salve in marmo nero" nella cappella di San Luigi: dal 1810 anno dell'inaugurazione della nuova Cattedrale al 1874 intitolata a San Luigi Gonzaga, la cappella fu dedicata al Rosario nel 1878 a conclusione dei restauri di Edoardo Arborio Mella (1874 - 1878). Bibliografia specifica: SPANTIGATI C., La Cattedrale di Alessandria, 1988, p. 13; AMATO G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, Alessandria 1985, p. 27
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037344
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro cartella al centro del paliotto - STABAT/ IUXTA CRUCEM/ IESU - corsivo - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE