crocifissione di Cristo con San Giovanni Evangelista e committente

scultura,

Nel mezzo è il Crocifisso, sulla destra è rappresentato di profilo il donatore in ginocchio, San Giovanni è in piedi sulla sinistra rappresentato di tre quarti

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bassorilievo è verosimilmente l'elemento superstite di un più complesso apparato marmoreo. Secondo Amato proverrebbe dalla Cappella di San Bartolomeo, dalla fine del Cinquecento detta del Crocefisso, di patronato della famiglia Varzi Castellani de Merlani, la terza entrando a destra nella Cattedrale antica. Salvato dalla demolizione del vecchio Duomo nel 1803 per decreto napoleonico, fu trasportato nella nuova sede inaugurata nel 1810 e murata a lato della porta della sagrestia, ove attualmente si conserva. Bibliografia specifica: G. B. Rossi Cenni storici-critici-illustrativi sulle varie vicende della cattedrale di Alessandria dalla sua fondazione sino ai presenti restauri, 1877, pp. 98 - 99; Spantigati C., La Cattedrale di Alessandria, 1988, pp. 107 - 108, 133, n. 37; Amato G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, Alessandria 1985, p. 17
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037340
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - INRI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE