bussola, opera isolata - bottega astigiana (metà sec. XVIII)

bussola,

Il finto armadio, posto vicino alla porta d'entrata della sacrestia, maschera una scaletta a rampe semplice che serve il palchetto al primo piano. Di semplice noce, è decorato da un motivo a losanghe. La porta nella profondità è quella reale, mentre finte sono le porte frontali tagliate obliquamente, lo zoccolo è posticcio

  • OGGETTO bussola
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Astigiana
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello, caratterizzato dal sobrio decoro geometrico, è confrontabile con i repertori di manufatti lignei di bottega piemontese di metà Settecento (cfr. A. MIDANA, "L'arte del legno in Piemonte nel Sei e nel Settecento", Torino s.d. ma 1924, pp. 382. 384; A. PEDRINI, "Portoni e porte maestre in Piemonte, secoli XVII e XVIII", Torino 1955, p. 177, f. 120; N. GABRIELLI, "Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli", Torino 1977). Non esistono purtroppo documenti che testimonino le modalità e la cronologia esatta del manufatto, evidentemente legato alle vicende costruttive della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037212
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE