armadietto per oli santi, opera isolata - bottega della Valsesia (seconda metà sec. XVII)

armadietto per oli santi, 1650 - 1699

Il vano è ricavato nel retro dell'altar maggiore; la portina è un pannello liscio con una toppa per la serratura ed una larga cornice a semplici modanature con due cardini che la collegano ad una incorniciatura caratterizzata da motivi simmetrici a volute affrontate e spezzate collegate al centro che reggono una finta mensola sulla quale poggiano due lesene con base e fusto intagliati a motivi di frutti e di vegetali e capitello formato da una voluta schiacciata con intagli lineari. Alle lesene si addossano due volute schiacciate, mosse da rilievi vegetali. Il fregio della trabeazione reca l'iscrizione affiancata da due coppie di fiori intagliati. Il frontone è spezzato in due parti ricurve e terminanti a volute con motivi di doppie volute legate in centro; le cornici sono applicate su un fondo che presenta segni di tarlatura. Della tinta azzurra restano poochissime tracce ossidate

  • OGGETTO armadietto per oli santi
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Della Valsesia
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo presenta evidenti caratteri seicenteschi e non può pertanto provenire che dall'antica chiesa di S. Maria delle Grazie, dove si esercitavano le funzioni parrocchiali fin dal 1590. L'ordine di realizzre un armadietto per l'olio santo in S. Maria delle Grazie e del 1649 (Archivio Storico Diocesano di Novara, Vicariato di Romagnano, Visita pastorale Tornielli, 1649, tomo 150) e nel 1663 un'annotazione a margine degli ordini relativi alla visita del 1649 precisa che la finestrella prescritta con la sua iscrizione si è fatta in sacrestia per non esservi luogo idoneo nella cappella maggiore da poco realizzata con l'ampliamento della chiesa (Archivio Storico Diocesano di Novara, Vicariato di Romagnano, Visita pastorale Odescalchi, 1663, Ordini del 22 maggio 1649, tomo 179). Nel 1702, il ripostiglio dell'olio santo è indicato "a latere dell'Epistola dell'Altar Maggiore" (Archivio Parrocchiale di Grignasco, Inventario Tartagliotti (1702),Cart. Censi Canoni Livelli Diritti parrocchiali). Ancora nel 1783, al momento della consacrazione della nuova parrocchiale, il vescovo annota che in S. Maria delle Grazie "...S. Oleum Infirmiorum...servatur in armariolo in pariete Presbiterij è in Cornu Epistolae excavato vestito et inscripto" mentre nella nuova chiesa "è in Cornu Evangelii designatum armariolum Sacri Olei Infirmiorum" (Archivio Storico Diocesano di Novara, Vicariato di Romagnano, Visita pastorale Balbis Bertone, 1783, tomo 358). IL trasporto dell'arredo alla nuova sede deve essewre seguito subito dopo la consacrazione e già nel 1789 l'arciprete Pitti annota che "circa gli Olii Santi si osserva quanto viene prescritto nell'ultimo Sinodo e si porta agli Infermi" (Archivio Parrocchiale di Grignasco, Relazione fatta l'anno 1789, Arciprete L. Pitti, Cart. Censi Canoni Livelli Diritti parrocchiali). L'arredo è citato per la prima volta nella sua attuale collocazione nel 1819 (Archivio Storico Diocesano di Novara, Vicariato di Romagnano, Visita pastorale Morozzo, 1819, tomo 372) mentre l'inventario dell'arciprete Stella - redatto tra il 1846 ed il 1849 - ne offreuna dettagliata descrizione citando anche il colore azzurro di cui era dipinta la cornice (Archivio Parrocchiale di Grignasco, Inventario dell'arciprete don A. Stella, 1846-1849, Carte sciolte). Essendo stato realizzato in origine accanto all'altare ligneo seicentesco della vecchia parrocchiale, attualmente distrutto, ma descritto negli inventari, è probabile che i suoi caratteri stilistici siano ispirati ad esso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033987
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul fregio - S. OLEUM INFIR - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE