Ecce Homo

dipinto, 1854 - 1854

Al centro della tela è raffigurato Gesù Cristo incoronato di spine, con le mani legate e ammantato di rosso, secondo la tradizionale iconografia. Ai lati figurano i due sgherri: quello di sinistra indossa una corta tunica verde con fascia rossa in vita; quello di destra una tunica ocra e una corazza. Sullo sfondo bruno si intravedono alcune strutture architettoniche; in basso a destra è dipinto lo stemma gentilizio di San Damiano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ marmorizzazione
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sacchetti (notizie 1847): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu realizzato nel 1854 da Jo. Sacchetti, pittore presumibilmente locale del quale non si è potuta rintracciare alcuna notizia biografica. La tela fu commissionata dai Conti di San Damiano, dei quali si vede lo stemma a destra, forse in sostituzione di una precedente opera, come sembrerebbe testimoniare il non perfetto inserimento nella cornice. Il modesto livello qualitativo del dipinto, e la mancanza di originalità nell'interpretazione iconografica, mossero il DAneo, che elogiava contemporaneamente l'eleganza dell'altare, ad usare parole piene di rammarico "onde, più che una semplice copia di poco pregio, piacerebbe vedervi in mezzo qualche opera di classica scuola o di reputato autore" (F. Daneo, "Il Comune di S. Damiano d'Asti", Torino 1888).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033927
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso, a destra, sullo zoccolo dell'architettura - Sacchetti Jo. dip. 1854 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sacchetti (notizie 1847)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1854 - 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'