decorazione plastica, opera isolata - bottega piemontese (terzo quarto sec. XVIII)

decorazione plastica, 1754 - 1765

La piccola cappella poligonale è ornata di stucchi sia sulle pareti sia nel catino absidale. Il lato centrale, occupato da una tela ovale, è il più riccamente decorato: volute zigrinate disposte verticalmente e ornate di foglie d'acanto definiscono lo spazio come lesene sinuose. Nel mezzo due puttini, tra cui si inserisce una cartella bombata con cornice vegetale, reggono una corona dorata e fungono da fastigio alla stessa tela. Le pareti laterali sono occupate dalle cornici modanate di due finestre cieche ornate, superiormente, da timpani spazzati e da teste di angeli tra turgidi girali. In quella di sinistra, dipinta a finto marmo, è riportata un'iscrizione latina. Una trabeazione aggettante separa l'abside dal catino suddiviso in tre scomparti profilati poccupati da specchiature (ovale nel centro e mistilinei ai lati) ornati, lungo il perimetro, di eleganti volute e foglie d'acanto. Sulla trabeazione, che in corrispondenza della parete centrale forma un'ansa, poggiano due puttini. Alla sommità dell'arco della cappella, il cui intradosso è percorso da cartelle quadrilobate, palmette e racemi trattenuti da nastri, due angioletti in volo sostengono lo stemma colorato su cui figura un cherubino a rilievo

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ marmorizzazione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo studio di Daneo ci informa che "la cappella appartenne già ai conti De Nuvoli, signoli di Grinzano, da noi detti di 'Ripalda', antica famiglia patrizia astese che diede il nome, fin dal secolo decimo, ad una regione detta Serra dei Nuvoli sul colle ov'è il paese di Celle, e che stabilitasi, com'è probabile, a San Damiano nel decimoquinto secolo, o certamente nella prima metà del decimosesto, passò poi nel decimottavo a Moncalieri. Uno di essi qui fondò un beneficio, condiviso dalla chiesuola di Ripalda, in segno di amore della patri antica, secondo che si legge in una scritta a mo di lapide nella parte sinistra della suddetta cappella". La tipologia degli stucchi, la scelta dei motivi figurativi e le soluzioni compositive eleganti e raffinate, trovano un perfetto riscontro cronologico con la data indicata sulla lapide per la fondazione del Beneficio (1754) che può essere considerata orientativa circa la realizzazione dell'impianto decorativo. Gli stucchi, come quelli dell'abside e della cappella del Rosario, furono fatti dorare nel 1887 da don Giuseppe Sardi e vennero in seguito ridipinti di bianco come in origine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033920
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI parete sinistra, entro riquadro centinato - MAIORIBUS/ GENEROSAE ET P. ANTIQ. FAM./ COMITVM DE NVVOLIS/ OLIM. ASTAE. NVNC. MONCALIERII. PATRITIAE/ PROPINGUAE.REGIONI.QVI.VBI.GELLAR.CASTR.SURGIT.IN.COLLES/ ET IN VALLES. DEFLVIT.BVRBVR.IMPOSITO.POST.X.XTI/ SAECVLVM.NOMINE.SERRA.DE.NVVOLIS.LATEQ./ EXTRA.PATRIAM.PAGATI.S.DAMIANVM ADVENTI/ MVNERIB.AVLICVS.MILITARIB.TITVLIS.ET.GRINSANI/ FEVDO.CONSPICVI.HOC.INSIGNE.OPPIDUM.LONGO.IAM.DVDVM.AEVO.INCOLOVERIVNT.ET.GABRIELI.DE.NVVOLIS/IO.IS.VINCENTII.FILIO.CHOEREDI.FEVDO.SCANDALITIAE/ ET.CASTRI.S.PETRI.NOBILI.AVLICO.DVCIS.MANTVAE/ ET.MONTISFER.PRIMO.HVIVS. CAPELLAE.ANNO. 1588/ ADQVISITORI.QVI.TRANSLATO.MONCALIERVM/ DOMICILIO.TAVRINI.MORIENS.AN.1617.AET.SVAE. 57/ HVIC.ALTARI.MISSAM.HEBDOM.P. S. R. LEG. EIVSQ/ NEPOTI.OCTAVIO.HIERONJMO.QVI.ALTARE.DVO.EBDOMADARIA/SACRIFICIA.POSTERIVS.IN.HAC.GENTILITIA.CAPELLA.FUNDAVIT/ QVAE. EX.PONTIFICIO.INDVLGTO.EMANATO.DIE26.X.BRI.1754/ ETIAM.IN.ALTEROCAMPESTRI.SACELLO.IN.REGIONE.RIPALTAE/ IVRIS.AVITI.IMPOSTERVM.QVOVIS.AD.SVI.SVORUM.COMODVM./ ET.LIBITVM.LITARI.POTERVNT/ COMES.IO.NIS.VINCENTIUS.NVVOLI/ DVX.CVSTODIARVM.REGIS.SARDINIAE/ MAXIMILIANI.COM.S.IOSEPHHI.IN.VAT.AND.FILIVS/ Q.D.M. COMITIS.IACOBI.FRANCISCI.NEPOS./ M.N./ IN.AMORIS.PIGNVS.ERGA.VET.PATRIAM/ P.C - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE