angelo custode

dipinto, 1660 - 1670

Al centro della tela, in primo piano, è raffigurato il fanciullo che, ritto su una roccia, guarda verso il cielo con le mani giunte; la tunica di tela bianca leggera si apre sulla gamba rosea un po' tozza e poco aggraziata. Alle sue spalle l'angelo custode, con un ricco abito verde lavorato a losanghe e motivi fitomorfi dorati e manto rosso cupo trattenuto sulla spalla da una borchia preziosa, gli indica con la mano sinistra la colomba dello Spirito Santo che appare in alto a destra tra le nuvole grigio-blu. Sullo sfondo, a colori cupi, si intravedono gli edifici di una città rilevati di grigio e di bianco. Sul terreno sono sparsi fiori rossi e bianchi, sui raggi che dalla colomba si dirigono verso il volto del fanciullo, si legge un'iscrizione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Caccia Orsola Maddalena (maniera)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito astigiano
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela, sicuramente eseguita contemporaneamente alla costruzione della cappella (quindi approssimativamnte intorno agli anni 1660-1670), è menzionata da Felice Daneo e lodata come opera di ottima scuola, forse del Moncalvo (cfr. F. Daneo, "Il Comune di S. Damiano d'Asti", Torino 1888). Sebbene non si tratti di un dipinto dell'artista citato, nè della sua stretta cerchia, la tela va comunque collocata in ambito moncalveco, diventando così un'ulteriore testimonianza dell'ampia fortuna e diffusione di tali tipologie stilistiche e figurative. Si può pertanto supporre che il quadro venisse realizzato da un pittore, forse locale, seguace del Moncalvo e della sua scuola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033909
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto, a destra - DIO MIO VI ADORO ET VI AMO CON TUTTO IL CUORE - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccia Orsola Maddalena (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1660 - 1670

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'