altare, opera isolata - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX)

altare, 1814 - 1814

Il semplice impianto architettonico dell'altare è definito da due colonne in marmo nero liscio terminanti con due candidi capitelli corinzi. Nel centro si apre una nicchia centinata, con cornice modanata nera, che ospita l astatua della Madonna con Bambino. Il fastigio è composto da una trabeazione e timpano spezzato al centro del quale fa mostra la cartella con l'iscrizione entro corona di cherubini in stucco. Il tabernacolo ha la porticina in legno intagliato con motivo di spighe e uva dorate su fondo argentato. La mensa, a semplici specchiature di marmo misto e ad intarsi sui lati, è occupata al centro della fronte da una lastra nera con cartella quadrilobata tra due palme e la sigla IHS nel centro

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ argentatura
    marmo bianco/ scultura
    marmo nero/ scultura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare e parte della decorazione della cappella furono fatte eseguire dall'arciprete don Vittorio Amedeo Darbesio (parroco di S. Vincenzo dal 1787 al 1827) nel 1814, come si legge nell'iscrizione del fastigio e come è confermato in Giuseppe Sardi, "Memorie storiche relative alla Parrocchia di S. Vincenzo in S. Damiano d'Asti", Torino 1902 e in F. Daneo, "Il Comune di S. Damiano d'Asti", Torino 1888. La sceelta di un impianto che riproduce, semplificato, un tipico schema secentesco, fu forse ispirato dal desiderio del Darbesio di non alterare la fisionomi adella cappella del Rosario, eretta in origine con altare privilegiato a seguito della costituzione della Compagnia per Bolla Pontificia del 9 dicembre 1593 (op. cit.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033891
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI fastigio, cartella, al centro - B./ M. V./ POSVERE/ AVCTORE/ D. DARBESIO/ ARCHIP. V. F./ ELEMOSINAE/ 1814 - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI fronte della mensa - religioso - Emblema - monogramma cristologico - IHS, sormontato da croce
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1814 - 1814

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE