Cristo crocifisso

crocifisso, 1840 - 1860

Piano superiore vetrato, fianchi in legno leggero, piano inferiore in cartoncino verde. Lungo tutti i profili dei bracci della croce si nota un cartoncino dorato con motivo a stelline. Sui bordi laterali una decorazione a spirale forse di ambra (?) gialla; all'interno, su di una stoffa rosa, sono due listerelle di carta con bordo dorato e motivo stellato posate in forma di croce. Al di sopra è un piccolo Cristo Crocifisso di cera. Alle quattro estremità della croce sono piccoli ovali di latta policromata, con motivi floreali e bordino a riccioli, contenenti reliquie di santi

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA AMBRA
    carta/ doratura
    cera/ modellatura/ pittura
    legno, intaglio
    metallo/ stampaggio
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Siamo di fronte ad un oggetto tipicamente devozionale, non privo tuttavia di interesse e curiosità. Il precario stato di conservazione ne limita indubbiamente la qualità formale, già di per sè non rilevante. Esso è definito miracoloso in quanto in passato avrebbe compiuto miracoli, ed è creduto capace di suscitarne altri. Nella documentazione esistente presso la chiesa non ricorre nulla che possa indirizzare sui tempi e le modalità di tale acquisto, nè illuminare sui rapporti eventualmente esistenti tra la chiesa stessa e comunità milanesi ovvero con l'Ordine delle Madri Cappuccine. L'oggetto è di fattura artigianale, non raffinata, anche se non scevra da un'ingenua ricerca di preziosità. La datazione confacente è intorno alla metà del secolo XIX. Gli ovali in metallo stampato con reliquie, racanti scritte in lingua francese, potrebbero essere aggiunte posteriori e provenienti da località alpina o appunto francese, forse verso la fine del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033467
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI retro della croce - Vera effigie di un miracoloso crocifisso/ portato da Milano, che ora si venera/ nella chiesa delle RR. Madri Capucine/ del Castello di Parma - corsivo - a penna - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE