sportello di tabernacolo, opera isolata - bottega piemontese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

sportello di tabernacolo, 1690-1710

L'andamento perimetrale centinato si ripete nell'interno, scandito da modanature e da diverse fasce cromatiche (ocra per le superfici più ampie e bruno). La porticina è decorata, al centro, da un intaglio a spirale e reca sul lato sinistro la serratura con placchetta metallica a meandro, probabilmente originale

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ sagomatura/ doratura/ pittura
    metallo/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'eleganza compositiva ottenuta dal reiterato impiego del medesimo motivo, e dal movimento a spirale dell'intagllio centrale, è una formula inconsueta nella produzione locale databile fra fine Sei e inizio Settecento, arco di tempo in cui si ouò ascrivere il manufatto. La placchetta metallica e i cardini sembrabno cinfermare tale datazione. L'attuale collocazione, a metà della seconda campata, è giustificata dall'iniziale ubicazione dell'altare, arretrato solo durante i lavori di ripristino della chiesa avvenuti nel 1975
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031030
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto, sulla croce, entri cartiglio - INRI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE