crocifissione di Cristo con santi

rilievo, 1500 - 1549

Al centro prmeggia il corpo, dalle proporzioni tozze, di Cristo: il capo è reclinato a sinisra e i fianchi sono fasciati dal perizoma. Ai piedi della croce due santi, non più riconoscibili. La figura di destra potrebbe essere un vescovo, di cui si percepisce la mitra e il ccontorno del piviale; quella di sinistra non conserva alcun elemento utile per riconoscerla

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impaginazione frontale, il rapporto spaziale e proporzinale fanno collocare l'opera, per quanto lo stato di conservazione non consenta precise analisi stilistiche, nell'ambito di una produzione locale di primo cinquecento. Dal momento che la confraternita venne fondata tra il 1580 e il 1590, si può presumere che la formella provenga da un altro edificio della comunità di Costanzana di più antica fondazione, come ad esempio la chiesa di S. R. ORSENIGO, Vercelli sacra. Brevissimi cenni sulla Diocesi e sue parrocchie, Como 1909, pp. 371-374). E' assai probabile che la formella venne affissa nella contraffiaca alla fine dell'Ottocento, periodo in cui sono attestati lavori di ripristino della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031029
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto, sulla croce, entri cartiglio - INRI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE