sportello di tabernacolo, opera isolata - bottega vercellese (seconda metà sec. XVIII)

sportello di tabernacolo, 1750 - 1799

L'impianto architettonico del corpo superiore consta in due doppie lesene, ornate di pendagli floreali in rame dorato trattenuti da chiodi, con basamento scanalato e capitelli pseudo-ionici. La trabeazione termina con una cornice aggettante a foglie affrontate. Al centro di inscrive la porticina centinata, percorsa lungo il perimetro da una corona di alloro, su cui è sbalzato un calice con ostia: la raggiera è dorata e applicata, come sono parimenti dorate ed applicate le numerose decorazioni fitomorfe che ornano la superficie. La specchiatura della base, fiancheggiata da due doppi plinti, è ornata da motivi a racemi inscritti in una cornice rmboidale. La lamina in rame è applicata su un supporto in legno

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    rame/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia dell'impianto architettonico classicheggiante e l'impiego della lamina di rame lavorata e argentata, fissata su un supporto ligneo, con applicazioni ornamentali dorate, qualificano il manufatto come facente parte di una produzione diffusasi fra il XVIII e il XIX secolo in ambito vercellese e monferrino, che faceva ampio uso di formule analoghe. Confronti significativi si possono fare con oggetti dell'arredo della stessa Confraternita, sia con quelli della chiesa di S. Bernardino a Vercelli. E' assai probabile che l'oggetto in esame provenga dall'altare della chiesa, sostituito nel 1895 con un altro in marmo di Carrara, per il quale fu eseguita un altro sportelo, attualmente conservato presso la sacrestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE