reliquiario - a tabella, opera isolata - bottega vercellese (prima metà sec. XIX)

reliquiario a tabella, 1800 - 1849

Base formata da piedistallo sagomato e modanato, sul quale si ergono una coppia di volute affrontate su cui si innestano foglie stilizzate che reggono, in basso, una una foglia a ventaglio, e, in alto, un bulbo che regge il ricettacolo con andamento mistilineo creato da foglie d'acanto. La teca, a luce circolare, presenta cornice sagomata e dorata, racchiudente, protetto da un vetro convesso, la reliquia identificabile grazie al nome scritto sulla cedula. Il ricettacolo termina, in alto, con croce apicale latina coi terminali polilobati, posta fra foglie lanciolate. Sul retro un tassello in legno chiude la teca sotto la quale è fissata l'impugnatura

  • OGGETTO reliquiario a tabella
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario si iscrive nell'ambito di una produzione locale di opere in legno diffusamente nel corso del Settecento e caratterizzata dall'impiego di formule e motivi affini: elementi concavi e convessi zigrinati, palmette, foglie d'acanto. Numerose sono le testimoniamnze giunte fino ai nostri giorni conservate, ad esempio, nella chiesa di S. Fedela a Trino (Inventario trinese, catalogo della mostra, Torino 1980, pp. 130-131), nella chiesa di S. Maria Maggiore a Candelo e nella chiesa di S. Bernardino a Vercelli. Il trattenuto slancio del fusto, la povertà della mostra e il fastigio composto dal motivo a palmette e dalla croce polilobata, qualificano il pezzo come opera della prima metà del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031018
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE