navicella portaincenso, opera isolata - bottega vercellese (fine sec. XIX)

navicella portaincenso, 1895 - 1895

Motivi fitomorfi estremamente stilizzati, spaziati da una fascia, martellata e cesellata a piccoli cerchi, decorano la superficie concava del corpo. il fusto, con nodo ad anfora, si innesta su piede con alto orlo liscio e bordo del collo decorato da elementi fogliati

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA metallo/ cesellatura/ sbalzo/ granulazione/ fusione/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La navicella è da associare al turibolo conservato nella medesima chiesa, acquistati il 24 novembre del 1819 per lire 36 (cfr. Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dell'entrata e spese della V.da Compagnia di S. Cattarina di Costanzana Accomprato da Carlo Giuseppe Coppo Tesoriere della medesima nell'anno 1717, ad annum). Concorrono ad avvolorare la relazione dei due oggetti il tipo di lavorazione e la semplificazione dei motivi ornamentali impiegati, nonchè l'nalogia dei piedi. Essi furono riargentati da un certo "Martinelli Michele da Ualpiato (?) parte d'Ivrea argentiere e indoratore" per una spesa di 10 lire in data 3 luglio 1892 (Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dei conti della Confraternita di Santa Caterina 1838-1930, ad annum). In una nota successiva l'artigiano è detto "da Crescentino ceselatore"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031016
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1895 - 1895

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE