turibolo, opera isolata - bottega vercellese (fine sec. XIX)

turibolo, 1895 - 1895

Coppa ornata di foglie di alloro sbalzate, spaziate da cartelle triangolari profilate, cesellate nell'interno con linee orizzontali, sormontate da un'alta fascia con motivo a treccia, presente anche lungo il perimetro del collo del piede, con alto orlo liscio. Il coperchio è traforato a giorno e decorato con motivi a foglia. I tre cherubini reggicatenella, sbalzati ed argentati, sono fissati alla coppa con chiodi. Le catenelle di sospensione si uniscono nel piattello a cupolino, decorato con foglie lanciolate e provvisto di anello apicale

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA metallo/ cesellatura/ sbalzo/ traforo/ fusione/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fattura ordinaria e la semplicità dei motivi decorativi estremamente stilizzati qualificano l'oggetto come facente parte di una produzione di ambito locale che impiegava moduli attinti dalla produzione neoclassica, traducendoli in forme stereotipate e convenute, che si vanno sempre più semplificando. Si può quindi datare il turibolo ai primi decenni del XIX secolo e identificarlo nel "turibolo con sua navicella in arame argentato" acquistato il 24 novembre del 1819 per lire 36 (cfr. Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dell'entrata e spese della V.da Compagnia di S. Cattarina di Costanzana Accomprato da Carlo Giuseppe Coppo Tesoriere della medesima nell'anno 1717, ad annum). Il turibolo, unitamente alla navicella, venne fatto riargentare da un certo "Martinelli Michele da Ualpiato (?) parte d'Ivrea argentiere e indoratore" per una spesa di 10 lire in data 3 luglio 1892 (Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dei conti della Confraternita di Santa Caterina 1838-1930, ad annum). In una nota successiva l'artigiano è detto "da Crescentino ceselatore"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031015
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1895 - 1895

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE