mazza processionale, opera isolata di Prinetti Giuseppe (terzo quarto sec. XVIII)

mazza processionale, 1769 - 1769

Una coroncina di foglie fa da raccordo tra la parte conica che s'innesca sul bastone, la cui superficie è cesellata con motivi a racemi, e il pomo, sul quale è ripetuta la stessa decorazione fitomorfa spaziata da sottili cornici cesellate. Una seconda coroncina fogliata sormonta la sfera e su di essa è la croce apicale. Il bastone è tinto in rosso

  • OGGETTO mazza processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ verniciatura
    rame/ cesellatura/ sbalzo/ argentatura
  • ATTRIBUZIONI Prinetti Giuseppe (notizie 1770)
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1769 la Confraternita acquistò nel 1769, per la somma di lire 12 "un bastone da foriere all'orefice Prinetti" (Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dell'entrata e spese della V.da Compagnia di S. Cattarina di Costanzana Acomprato da Carlo Giuseppe Coppo Tesoriere della medesima nell'anno 1717). Tale datazione appare compatibile al bastone in oggetto. L'orefice a cui fu commissinata è da identificarsi col Giuseppe Prinetti, ammesso maestro nel 1770 e che impiega, come punzone, l'Agnello Pasquale con iniziali PGP (A. BARGONI, Maestri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1976, p. 205). L'artista è attivo nell'area vercellese, come attestano i rapporti con l'ambiente trinese (A. BARBERO, C, SPANTIGATI, Inventario Trinese. Fonti e ocumenti figurativi, catalogo della mostra di Trino, Torino 1980, pp. 145-146)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031010
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1769 - 1769

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'