San Lucio martire

reliquiario a busto, 1600 - 1610

Il busto è scolpito a tutto tondo e presenta sul retro uno sportellino che chiude il vano in cui sono conservate le reliquie. Il volto del santo, circondato da capelli e barba modellati a morbide ciocche, è segnato dalle rughe che contribuiscono a definire un'immagine realistica, conferendo un'espressione quasi sofferente al santo. L'aureola è costituita da una stella stilizzata inscritta in un cerchio e spezzata nella parte anteriore, dove mancano le punte della stella ed una parte della circonferenza. Il santo indossa tre tuniche sovrapposte: la seconda è rossa con decorazioni fitomorfe dorate, quella esterna è aperta ed ha un semplice colletto. Il colore dominante è l'oro, a cui si aggiungono il bruno dei capelli, e l'incarnato dipinto al naturale. La stesura del colore è compatta ma sottile ed in alcuni punti emerge la preparazione rossa. Il busto poggia su un basamento sottile percorso da modanature poggiante su sostegni a voluta scanalata; presenta una decorazione di girali fitomorfi in oro su fondo blu; l'iscrizione è su un'etichetta in carta incollata, vergata in rosso (forse è ottocentesca)

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Borgomanero (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La reliquia di San Lucio appartiene al gruppo di reliquie consegnate il 21 novembre 1614 al primo coadiutore della parrocchiale di Borgomanero, Giacomo de Carlini dal "Signor Canonico Archidiacono Michel Angelo Marchesi delegato da Monsignor vescovo per la distribuzione delle Reliquie state trasportate da Roma a Novara dal Sacerdote Gian Battista Cavagna, e custodite sotto l'Altar Maggiore della Città di Novara...et in duabus capsulis argenteri fuerunt reconditae Sacrae Reliquiae Sancti Romani Martiris, et S. Leonidae Virginis, et Martiris reponendae in duobus Brachiis ad hunc effectum paratis, et in dicta Parocchiali Burgimanerii existentibus..." (Borgomanero, Archivio Molli s.d.). L'inventario del 1617 ricorda nell'elenco delle reliquie: "Osso di S.to Lucio martire posto in un vasetto d'argento, et rinchiuso in una testa di legno col suo busto depinto et indorato" (Borgomanero, Archivio Parrocchiale, Inventario della Parrocchiale (1617), f. 13v), descrizione ripresa nel successivo inventariodel 1698. L'iscrizione a penna sotto il basamento, "Cavagnia di Novara" va riferita a G. B. Cavagna di Momo "agri Novariensis" che aveva raccolto e inviato a Novara le reliquie. Il busto di S. Lucio va accostato, per identità di struttura e analogie tipologche e stilistiche, ai busti di S. Deodato, S. Leonida e S. Valentino che hanno in comune l'autore o, eventualmente, la bottega che li ha eseguiti. L'oggetto schedato, ancor più che gli altri busti, sembra cogliere le istanze naturalistiche della problematica figurativa agli esordi del Seicento, che, in un'area prossima a Borgomanero, il Sacro Monte di Varallo, trovava dei D'Enrico dei vigorosi interpreti. Il volto solcato dalle rughe, la leggera contrazione, quasi dolorosa, dei muscoli richiamano alla mente gli esiti del Tanzio sulle pareti delle cappelle XXVII e XXXIV e nelle pale come il San CArlo che comunica gli appestati della parrocchiale di Domodossola (ante 1616) e la Vergine del Rosario a Santa Cristina di Borgomanero (ante 1626). Sul piano della resa umana ed espressiva, il busto di San Lucio è il più convincente dei quattro: l'abbigliamento semplice, quasi senza ornamento, contribuisce ad accentrare l'attenzione sul volto dolente; la formulazione della barba e dei capelli risulta invece un po'convenzionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100030877
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul basamento - [SAN]TO LUCIO MARTIRE - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE