cassone - a cofano, opera isolata - bottega piemontese (sec. XIX)

cassone a cofano, 1800 - 1899

A forma di parallelepipedo; presenta sulla fronte una semplice decorazione composta da una cornice mistilinea intagliata e modanata, inserita a sua volta in una cornice rettangolare modanata. In alto completano la decorazione un listello applicato sulla fronte e sui lati ed una cornice intagliata e scavata da una modanatura. Il piano di copertura sporge leggermente rispettoal perimetro di base

  • OGGETTO cassone a cofano
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ lucidatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Borgomanero (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' difficile rintracciare nella documentazione i dati relativi ad un oggetto come questo, che doveva apparire elemento marginale dell'arredo. Forse non è da trascurare la notizia che l'11 ed il 22 febbraio 1810 vengono pagate, rispettivamente £. 14 e £. 15 "al falegname Bartolomeo Poletti a conto di giornate a fare un vestaro nella scuola del Santissimo", dove si trova attualmente il mobile (Borgomanero, Archivio Parrocchiale, Giornale della Parrocchiale di San Bartolomeo in Borgomanero (1801-1873). E' possibile che la cassa venisse usata per ritirare le vesti di confratelli della Compagnia del SS. Sacramento, ma casse erano usate anche per riporre le candele, i quadri, le statue ed altri oggetti d'apparato, e quindi dovevano essercene più d'una all'interno della parrocchiale. La linearità e la semplicità di formulazione del cassoncino fanno pensare ad un'opera ottocentesca, e potrebbe appartenere ad un momento inoltrato del secolo, quando nell'arte del mobile, come in altri campi, si rielaboravano e si riproponevano elementi decorativi desunti dal repertorio dei secoli precedenti, come il motivo centrale sulla fronte del cassone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100030866
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE