Sant'Antonio da Padova con il bambino

scultura processionale, 1740 - 1760

Il gruppo è appoggiato su un riulievo a forma di nuvoletta color grigio scuro sopra una base modanata a gola rovesciata e con gli angoli smussati, dipinta in nero. Il santo regge Gesù Bambino, nudo e con i fianci coperti da un drappo color panna e i capelli ondulati castani, mentre protende la destra in avanti e il viso rivolto verso il Bambino che gli accarezza dolcemente il mento. Il saio è stretto dal cordone biannco

  • OGGETTO scultura processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ sagomatura/ modanatura
  • MISURE Profondità: 64
    Altezza: 177
    Larghezza: 93
  • ATTRIBUZIONI Perucca Ignazio (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza San Francesco, 1, Bene Vagienna (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua processionale non appare menzionata nell'inventario redatto nel 1898 che, nel descrivere la Cappella di Sant'Antonio, alla voce 56, registra un "altare in legno elegantemente scolpito ed indorato, con nicchia e statua in legno" (Mondovì, Archivio Notarile, Inventario e descrizione degli effetti mobili esistenti nel Convento e Chiesa di San Francesco, al 2 settembre 1898, in spetanza del Municipio di Bene-Vagienna). Un'altra statua dedicata al santo è documentata nella chiessa e fu regalata dalla frazione Podio (Comunicazione orale della custode). La scultura pare suggerire cospicui riferimenti ai modi del Perucca (Sculture dell'Età Barocca del fossanese, catalogo della mostra, Fossano 1976, pp. 76-77): Ignazio Perucca risdulta attivo a Benevagienna nella chiesa confraternita di S. Bernardino (Cuneo, Biblioteca Civica. G. Vacchetta, Schede e disegni manoscritti, Società per gli studi storici, archeologici e artistici della Provincia di Cuneo, alla voce Benevagienna: dal Libro dei Conti della Confraternita di S. Bernardino la commissione delle tre statue; G. ASSANDRIA, Memorie storiche della Chiesa di Bene, Pinerolo 1899, p. 87; G. MORRA, Testimoniuanze d'arte pittorica e scultorea a Benevagienna: le opere di Giuseppe Baratto e di altri artisti nel'600-'700, in Bollettino SSSAA di Cuneo, n. 81, 1979, p. 86, fig. 2, Tav. XX). La composizione mossa accompagnata dall'espressine pacata comunicata dalle due figure può inoltre essere comparata alla statua di S. Giuseppe in Cavallermaggiore, per cui e stato pure proposto il nome del Perucca (G. GENTILE, Sculture e apparati liturgici, in Per i quattrocento anni della Misericordia 1579-1979, Cavallermaggiore, 1980, pp. 81-82)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028128
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perucca Ignazio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'