croce processionale, opera isolata - bottega piemontese (fine sec. XVIII)

croce processionale, 1790 - 1799

I bracci della croce presentano protuberanze disposte regolarmente in senso diagonale rispetto all'asse degli elementi. All'estremità dei bracci si trovano pomello intagliati con motivi geometrici

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ tornitura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce, che simboleggia "l'albero della croce", ha una funzione liturgica da collegare alle manifestazioni esterne della Confraternita documentate melle cronache sette-ottocentesche (Cavallermaggiore, Archivio Comunale, P. BONANATE, Raccolta di Storici Ritagli intorno al Piemonte in cui si descrive la Serie del Luogo, delle Chiese, l'Insurrezine de'Concittadini, la Soppressine delle Religiose Corporazioni di Cavallermaggiore, parte seconda, 1810, p. 171; si veda anche G. CARITA'(a cura di), Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, 1980, pp. 76-77). Non è stata rintracciata alcuna notizia relativa alla funzione e alla commissione di quest'opera, collocabile fra la fine del Sette e l'inizio dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028082
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE