croce processionale, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XIX)

croce processionale, 1850 - 1899

Figura con braccia arcuate e gambe lievemente piegate verso destra dipinte di colore nocciola chiaro, con viso reclinato in avanti colorato con colori naturalistici, la barba e i capelli sono castani scuro e la corona di spine verde chiaro. Il perizoma, annodato a sinistra, è dorato. La croce è in legno con bordo piatto dorato e terminazioni a palmetta stilizzata dorata; in basso il sostegno è rinforzato da una staffa metallica in corrispondenza di un restringimento atto all'introduzione della croce nel supporto del portatore. Ai bracci sono ancorati i perni del sostegno metallico del velo processionale. Il titolo è creato da una tabella coi bordi arrotondati, inserita entro un'incorniciatura mistilinea creata da volute e girali, verniciata di bianco e bordata d'oro

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura/ intaglio/ piallatura/ verniciatura
    cartapesta/ modellatura/ doratura/ pittura
    metallo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera non è documentata e non è stata presa in considerazione dagli storici locali. Nella schedatura la figura del Cristo è stata datata al primo terzo del Seicento, ma la croce appare riconducibile, come sembrano illustrare la rigidità dei decori, alla seconda metà del XIX secolo. Tale datazione potrebbe essere estesa anche alla scultura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028068-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul recto, in alto, entro cartiglio - INRI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE