sedia - a braccioli, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

sedia a braccioli, 1740 - 1750

Le quattro gambe tornite sono collegate da una traversa a croce intagliata a motivi mistilinei. Braccioli a voluta sono retti da balaustrini che riprendono i disegni delle gambe. La seduta e lo schienale ad andamento retto sono foderati con tessuto trattenuto da chiodi

  • OGGETTO sedia a braccioli
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ tornitura/ sagomatura/ modanatura
    metallo/ fusione
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera riprende forme e stilemi tipici del quinto decennio del XVIII secolo (V. VIALE (a cura di), Il Barocco piemontese, catalogo della mostra, Torino 1963, V. III, Tav. 172a, 194b). La sedia, riconoscibile in una dei "tre cadregoni in cattivo stato" menzionati, alla voce 99, nell'inventario del 1825 (Cavallermaggiore, Archivio Comunale, faldone 374, Inventario delle suppellettili, lingerie, paramenta e tapezzerie proprie della molto veneranda Confraternita di S. Gioanni Battista Decollato di Cavalermaggiore l'anno 1825) è stata oggetto, il 30 agosto del 1856, del rifacimento del rivestimento tessile: in tale è documentato il pagamento di lire 13.30 a "pigline fabbricante materassi per fattura e provvista di tre casregoni" (Cavallermaggiore, Archivio della Confraternita della Misericordia, doc. n. 84, Libro dei Conti)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028059
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE