pulpito, opera isolata - bottega piemontese (metà, metà sec. XVIII, sec. XIX)

pulpito, 1856 - 1856

Parapetto ad andamento poligonale retto da grande mensola a sezioned poiligonale, a gola. I poannelli del parapetto sono costituiti da cornici degradanti racchiudenti formelle con contorno mistilineo e sono scanditi da lesene con cornici sagomate. Alla sommità ed alla base del parapetto cornici plurisagomate

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA legno/ modanatura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalla scritta commemorativa scolpita all'interno del parapetto si deduce che l'opera era già compiuta nel 1856 e proprio in tale anno e nel 1855 risultano pagamenti per il lavoro diel falegname Paolo Tavrena di Racconigi e per l'acquisto dei "modini" per sostenere il pulpito stesso (Cavallermaggiore, Archivio della Confraternita della Miusericordia, Libro dei Conti, Cartella 5b, doc. n. 84).Nel 1844 il pulpito risulta in stato precario (Archivio privato di M. De Bernardi, M. DE BERNARDI, Notizie intorno a Cavallermaggiore e suoi dintorni, 1844 circa): come conferma l'analisi di Gentile che confronta le formelle intagliate del pulpito con quelle dell'armadio della sacrestia (G. CARITA'(a cura di), Per i 400 anni della Missericordia, 1579-1979, Cavallermaggiore 1980, p. 81). Si tratterebbe di un reimpiego di marteriali settecenteschi, copme parrebbe confermare la scritta apposta dietro al parapetto che ricorda un intervenmto nel 1750. La forma della mensola a gola dhe regge il parapetto è ascrivibile al XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028048
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI all'interno del parapetto, alla sinistra dell'accesso - 1750/ M. V - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1856 - 1856

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE