decorazione pittorica, coppia di Pozzo Giampiero (attribuito) (terzo quarto sec. XVIII)

decorazione pittorica, 1760 - 1765
Pozzo Giampiero (attribuito)
notizie 1702-1750 ca

Su entrambi i pannelli è raffigurato un alto zoccolo in marmi policromi con pannello centrale inserito entro cornice a spigoli arrotondati. Sotto la modanatura superiore è dipinto un nastro reggente le insegne di S. Giovanni Battista: la croce astile su cui è avviluppato un lungo cartiglio, la palma del martirio e una corona d'alloro. La pitture finge marmi grigi per la cornice, lo zoccolo e la modanatura superiore; marmo grigio rosato per il pannello centrale

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Pozzo Giampiero (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle cronache ottocentesche dove è descritta una delle freste pasquali del 1771 che venivano celebrate dalla Confraternita, il rettore Bonanate descrive il grande apparato che si allestiva nel presbiterio della Chiesa il Venerdì Santo per la sepoltura di Cristo: le due pareti dovevano rientrare nell'apparato di questa creimonia, anche se la funzione appare, allo stato attuale, poco chiara (Cavallermaggiore, Archivio Comunale, P. BONANATE, Raccolta di Storici Ritagli intorno al Piemonte in cui si descrive la Serie del Luogo, delle Chiese, l'Insurrezine de'Concittadini, la Soppressine delle Religiose Corporazioni di Cavallermaggiore, parte seconda, 1810, pp. 171-172). Si sottolinera che i colori dei dipinti sono uguali a quelli del catafalco processionale. L'autore di queste pareti, da accostare altresì ad un "arco trinfale" menzionato nella cronaca menzionata, è da individuare nell'artista che realizzò l'insieme degli apparati scenografici eseguiti su tela, documentato dalòla lettera conservata nell'Archivio della Confraternita, del quadraturista Gian Piero Pozzo (Cavallermaggiore, Archivio della Confraternita della Misesricordia, Cartella 5a, doc. n. 9)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028047
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul recto, in alto, entro cartiglio - ECC AGNUS DEI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1765

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'