croce da parete, insieme - bottega piemontese (seconda metà, inizio sec. XVII, sec. XVIII)

croce da parete, 1650 - 1699

La croce reca un motivo geometrico ad uìintarsio lungo i quattro bracci. Su di essa è il Cristo crocifisso, con barba e capelli neri e peizome, un cui lembo si libra nell'aria, tinto in panna. Ha il volto leggermente inclinato sulla spalla sinistra e i piedi sovrapposti

  • OGGETTO croce da parete
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ modanatura/ intarsio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza San Francesco, 1, Bene Vagienna (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce con intarsi si presenta non coeva al crocifisso e potrebbe trattarsi di un pezzo più antico. Il crocifisso si presenta come pregevole opera scultorea di inizio Settecento, con riferimenti alla produzione più nota dellacapitale piemontese (G. GENTILE, Sculture e apparati liturgici, in Per i 400 anni della Missericordia, 1579-1979, Cavallermaggiore 1980, p. 67): si noti la posizine del volto e il modo di trattare il panneggio e il sottile impianto anatomico; elementi che consentono un accostamento alla produzione della scuola del Plura e del Clemente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027692-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI Sul recto, in alto, entro cartiglio - INRI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE