reliquiario a teca - a urna, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XVII)

reliquiario a teca a urna, 1600 - 1649

Base a gola rovesciata con intaglio a motivi fitomorfi appoggiante su piedini a cipolla. Ricettacolo con volute angolari, finestrella centinata lateralmente e sottolineata da incorniciatura a foglie d'alloro; cornice con gola intagliata. Coperchio di forma convessa percorso da un motivo fitomorfo rilevato. I motivi intagliati sono stuccati e dorati, mentre il fondo delle pareti e del coperchio sono laccati in colore verde-azzurro. L'interno dell'urna è rivestito di raso rosso trapuntato, su cui è fissato il cordone con sigillo in ceralacca

  • OGGETTO reliquiario a teca a urna
  • MATERIA E TECNICA ceralacca/ impressione
    legno/ intaglio/ laccatura/ doratura/ stuccatura
    seta/ raso
    stucco/ modellatura/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza San Francesco, 1, Bene Vagienna (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella chiesa di S. Francesco è documentata una compagnia del Cordone (G. Assandria, Benevagienna, Cassa rurale e Artigiana appunti manoscritti dal Libro Maestro del Convento di Bene, p. 7) che nel 1654 stabilisce la propriadede nel locale adiacente il coro, sul lato opposto alla sacrestia, dopo aver portato "la C.ia all'Altar Maggiore". Presumibilmente lacassetta reliquiario faceva parte dell'arredo della cappella della compagnia, già situata nella prima cappella della navata sinistra. Imotivi degli intagli della cassetta-reliquiario sugeriscono una datazione ai primi decenni del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027685
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE