candeliere da chiesa, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XIX)

candeliere da chiesa, 1850 - 1899

Il fusto, con nodo avaso e balaustro retto da un motivo a foglie lanceolate, si erge dalla base a sezione triangolare con volute angolare e poggiante su piedi a zampa di leone. Un nodo reggeil piattello buccellato, con orlo modanato, che regge la coppa portacera in ottone. La superficie intagliata è stuccata e dorata solo sul lato frontale

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ sagomatura/ stuccatura/ doratura
    ottone/ stampaggio
    stucco/ modellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza San Francesco, 1, Bene Vagienna (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I motivi decorativi degli intagli, analoghi ad alcuni altri elementi dell'arredo d'altare, suggeriscono l'ipotesi che, dopo la soppressine di inizio Ottocento e il successivo ripristino dell'ordine, gran parte dell'arredo più minuto sia stato rinnovato nella seconda metà del XIX secolo. Il manufatto è riconducibile ad ua produzione seriale, con citazioni di elementi formali di gusto differente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027679
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • STEMMI sulla base, entro specchiatura - religioso - Stemma - Ordine francescano - due braccia incrociate sormontate da croce latina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE