candeliere da chiesa, coppia - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

candeliere da chiesa, 1750 - 1799

I candelieri presentano base a sezione trinagolare, con piedini a riccio e volute angolari, decorata con foglie stilizzate. Fusto con nodo a vaso, con volute a formare le anse e palmetta stilizzata, e balaustro ornato da foglie lanceolata. Un motivo a rocchetto regge il piattello circolare con bordo a toro. Boccaglio cilindrico liscio e sgocciolatoio con bordo scanalato. I fondi delle specchiature, a tratteggio orizzontale, sono argentati

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri echeggiano modelli assai comuni e diffusi nel XVIII secolo (A. MIDANA, L'arte del legno in Piemonte, Torino s.d. (ma 1924), fig. 438), rispetto ai quali mostrano linee più rigide e decorazioni più schematiche. Entrambi i modelli sopraccitati trovano un riferimento nei candelieri realizzati da G. A. Riva, pubblicati in Collegno proposte e documenti, supplemento a Collegno notizie del Comune n. 3, 4, 5, maggio giuigno luglio 1977, p. 12. Nelle opere di Montafia, i modelli proposti dall'sartista presentano un progressivo appiattimento della decorazione. In questa sede si propone una datazione alla seconda metà del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027284
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE