candeliere da chiesa, serie - bottega piemontese (prima metà sec. XX)

candeliere da chiesa, 1900 - 1949

I candelieri presentano base a sezione trinagolare, con piedini a zampa di leone e volute angolari, decorata con gigli posti nelle specchiature. Fusto a colonna scanalata e nodo bacellato. Un motivo a rocchetto regge il piattello circolare con bordo dentellato e boccaglio cilindrico liscio

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione in forma/ nichelatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri sono in metallo a stampo eseguiti da una ditta specializzata nella produzione di arredi liturgici. Candelieri assai prossimi a questi come tecnica esecutiva e decorativa sono realizzati, ad esempio, dalla Ditta Fratelli Bertarelli di Milano (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d., p 33, fig. 34). In assenza di specifiche attestazioni documentarie, si datano i pezzi al prima metà del secolo e lo si atribuisce ad ambito piemontese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027283
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE