base processionale, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

base processionale, 1750 - 1799

La base è di forma di basso parallelepipedo smussato negli angoli, così da assumere pianta ottagonale. Sulle facce antreriore e posteriore sono applicate, su fondo verde, decorazioni dorate a motivi vegetali stilizzati. Di fianco ad esse sono praticati due fori rettangolari, iuno per lato, atti all'inserimento di travi utili per il trasporto. Sugli smossi sono applicati cherubini dorati

  • OGGETTO base processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La base, proveniente dalla Chiesa di S. Biagio a Bagnasco, nel comune di Montafia (comunicazione orale del parrocco di Montafia) e colà certamente utilizzata in funzione processionale per una statua oggi irreperibile, può essere datata, per i connotati stilistici, alla seconda metà del Settecento. I motivi ornamentali appaiono analoghi a quelli della base della statua della Vergine del Rosario conservata nella stessa Parrocchiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE