cancellata del fonte battesimale, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XIX)

cancellata del fonte battesimale, ca 1839 - ca 1839

La cancellata consta di due ali rettilinee e parte centrale lievemente aggettante, comprendente il cancello a due battenti; è formata da sbarre verticali chiuse fra due listelli orizzontali, intercalate ad altre sbarre di sezione maggiore e più alte, terminanti a bulbo. Oltre il listello superiore è un motivo di volute affrontate e allacciate

  • OGGETTO cancellata del fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    marmo bianco/ intarsio
    marmo/ modanatura/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fonte battesimale a cui è anteposta la cancellata risulta costruito a partire dal 1839 e si ritiene che quest'ultima debba essere collocata al medesimo anno o in anni immediatamente successivi. In ogni caso la cancellata viene nominata nella Relazione della parrocchia di S.Martino, comune di Montafia, preparatoria alla visita pastorale del 1872, conservata presso l'Archivio Parrocchiale della chiesa. Si tratta di una modesta opera artigianale che nel disegno essenziale e nel motivo delle volute mostra il carattere tipico delle più semplici opere piemontesi ed è probabilmente da riferire ad ambito locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027269
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1839 - ca 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE