portale, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XVIII)

portale,

Tipologia a due battenti. Ciascuno di essi è ripartito in tre pannelli rettangolari. I due posti alle estremità presentano all'interno il medesimo intaglio di una cornice lobata e raggiata all'interno della quale è scolpita una stella a otto punte. I due pannelli centrali, di analogo formato, sono ornate da una cornice mistilinea all'interno della quale è inscritta una losanga che contiene un ulteriore decoro geometrico. Una cornice modinata e lievemente aggettante separa i due battenti da un pannello fisso ornato da pannelli analoghi ai precedenti, non in sito. Il portale è incorniciato da una fascia in stucco, di datazione posteriore, gravemente deteriorata ai lati,sormontata da una decorazione mistilinea in mattoni con valva di conchiglia centrale

  • OGGETTO portale
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ scultura/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Saluggia (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite indicazioni di carattere archivistico specifiche sull'opera in esame. Il portale risale probabilmente alla data di costruzione dell'edificio, risalente al 1730, eretto per volere della confraternita di S. Francesco (cfr. G. Della Mula, Saluggia nella storia, 1916 (ried. 1966), Saluggia, p. 90). Decorazioni con lo stesso intagli, a forte aggetto, ornano i pannelli della credenza della sacrestia della chiesa di S. Antonino, dei mobili della sacrestia di S. Bonaventura e del portale della parrocchiale di S. Grato in Saluggia. Secondo la schedatura precedente (scheda n. 2001, 16-11-1968), il portale in esame si ricollegherebbe all'opera dei Serpentiero, legnamari attivi in zona nel corso del XVIII secolo, tuttavia, l'impiego frequente di motivi decorativi di repertorio, induce a credere che si tratti di opera di bottega, imitante i medesimi ornati. Per alcuni confronti si veda D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella, 1962. I due pannelli sovrastanti la cornice e quello inferiore sinistro, non più in sito, nella precedente schedatura (scheda n. 2001, 16-11-1968) risultavano ancora nella collocazione originaria; si trovano oggi nella chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021997
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cornice/ sopra i battenti - SOCIETAS FRANCISCI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE