confessionale, serie - bottega vercellese (ultimo quarto sec. XVIII)

confessionale, post 1775 - ante 1799

Struttura a parallelepipedo con prospetto anteriore a tre arcate a tutto sesto. Le tre aperture sono intervallate da paraste poggianti su alto zoccolo; fusto con specchiatura rettangolare dal profilo modinata ornata da tralcio di foglie di alloro sospese a medaglione circolare. Portella in corrispondenza dell'arco centrale ornata da specchiatura filettata di forma rettangolare. Lo stesso tipo di ornato è ripreso nei pannelli della fascia posta al di sopra delle arcate, intervallati da lesene con ornato anologo alle precedenti. Fascia superiore con specchiature lisce intervallate da mensole percorse da nervature e ornate da ghirlande di foglie di alloro. Esse reggono una cornice modinata al di sopra della quale si eleva un fastigio composto da quattro volute affrontate, due delle quali, le maggiori, con terminazione inferiore a greca, che reggono il monogramma mariano circondato da una corona di sette stelle a otto punte, anch'esse intagliate in legno

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria delle Grazie o di S. Agostino
  • INDIRIZZO via Martiri della Libertà, 35, Livorno Ferraris (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sull'opera in esame non sono stati rinvenuti né riferimenti archivistici né bibliografici specifici. Si tratta di un'opera di artigianato locale. Un registro sui processi verbali di soppressione dei conventi, risalente al 1803, alla voce "Convento di S. Agostino", elenca gli oggetti contenuti nella chiesa e nomina tra questi: "Deux confessionaux" (Vercelli, Archivio di Stato, mazzo 500 bis, alla voce Livorno Ferraris, Convento di S. Agostino), i quali sarebbero quindi antecedenti alla data dell'inventario e databili intorno alla fine del XVIII secolo. L'opera è ricordata in D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella, 1962
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021942
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1775 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE